Di Amanda Rebar, Central Queensland University, Australia
Non sarà sorprendente scoprire che le evidenze dimostrano che le persone non si comportano sempre in modo ottimale per la loro salute a lungo termine. Per esempio, la maggior parte delle persone è consapevole del fatto che l’esercizio fisico sia una cosa buona per la loro salute fisica e mentale, ma molti meno sono gli individui che effettuano regolarmente attività fisica. Quando una persona decide di iniziare a fare esercizio, c’è solo circa un 50% di possibilità che lo faccia davvero. Sono le stesse probabilità del lancio di una moneta! Hai mai riflettuto sul motivo per cui, nonostante gli individui abbiano le migliori intenzioni, si “abbandonino” a comportamenti poco salutari? Esiste una prospettiva sempre più accreditata e popolare nell’ambito della psicologia della salute secondo cui il comportamento delle persone è influenzato da due sistemi. Questi modelli a doppio processo offrono un punto di vista nuovo su come aiutare le persone ad adottare stili di vita salutari senza che questo richieda una costante lotta tra la forza di volontà e le tentazioni poco sane.
Esistono molte versioni di modelli a doppio processo, ma l’idea generale su cui si basano è che il comportamento è influenzato da due sistemi – uno composto da processi riflessivi e l’altro da processi automatici. Il sistema riflessivo influenza il comportamento attraverso processi deliberativi pianificati, che di solito sono piuttosto lenti e richiedono forza di volontà. Il sistema automatico influenza il comportamento attraverso spinte involontarie e spontanee. Anche se i processi sono diversi, possono portare agli stessi risultati. Per esempio – una donna ha modificato ciò che mangia. Può darsi che sia stata informata di essere a maggior rischio di malattie cardiache e che abbia deciso che era nel suo interesse apportare questo cambiamento: in questo caso si parla di processo riflessivo. In alternativa, potrebbe essere che abbia cambiato quello che mangiava semplicemente perché non era dell’umore giusto o non aveva sperimentato alcuna “voglia” di mangiare gli stessi cibi come al solito: in questo caso si parla di processi automatici.
Il sistema automatico ha una reputazione piuttosto negativa. Tipicamente è stato considerato come fonte di tentazioni poco sane che devono essere superate con la forza di volontà. Solitamente, educhiamo le persone sul perché dovrebbero cambiare il loro comportamento e facciamo affidamento su queste informazioni perché si convincano a fissare obiettivi e piani per cambiare, monitorare diligentemente il loro comportamento e trovare un modo per seguire efficacemente i loro piani ogni giorno. Il problema è che questi tipi di strategie di cambiamento del comportamento non sempre funzionano e quando lo fanno, potrebbe essere solo per un breve periodo di tempo.
Mantenere uno stile di vita sano richiede senza dubbio il superamento di alcune tentazioni, ma ci sono anche modi in cui possiamo aiutare le persone a lavorare con il loro sistema automatico invece che contro di esso. Le evidenze mostrano che ci sono modi per rendere più facile resistere alle influenze automatiche poco salubri e persino modi per renderle allineate con gli obiettivi di salute a lungo termine. Con semplici cambiamenti nel modo in cui forniamo consigli sullo stile di vita, potremmo essere in grado di dare alla forza di volontà il sopravvento nella battaglia contro le tentazioni poco sane o addirittura di interrompere del tutto la lotta, in modo che le “tentazioni” combattano dalla parte della salute.
Raccomandazioni pratiche
- Suggerisci cambiamenti semplici nelle routine quotidiane che possono aiutare ad evitare tentazioni poco sane. Di solito, ci sono alcuni luoghi, stati d’animo, esperienze, o momenti della giornata in cui le persone sono più inclini a comportamenti poco salutari. La consapevolezza di cosa scatena la tentazione poco sana le toglie parte del suo potere e permette di risparmiare forza di volontà per i momenti ad alto rischio.
` Esempio: Qualcuno che ha appena smesso di fumare potrebbe voler prendere una strada diversa per tornare dal lavoro se di solito compra un pacchetto di sigarette alla stazione di servizio mentre torna a casa.
- Trova modi per rendere le opzioni di comportamento salutari più semplici e più piacevoli rispetto alle alternative poco sane.
` Esempio: Non tenere cibo spazzatura in casa. Le persone saranno meno propense ad assecondare il desiderio di mangiare cibo non salutare se questo richiede di uscire e andare nei negozi quando ci sono opzioni più salutari a casa.
- Rendi le opzioni salutari più visibili di quelle poco sane. Le pubblicità funzionano attraverso la ripetizione e l’alta visibilità del marchio. Le stesse tecniche possono essere applicate ai comportamenti di salute.
` Esempio: se una persona ha difficoltà a ricordarsi di prendere un farmaco, chiedile di posizionare il medicinale in un luogo ben visibile e sicuro (sul ripiano sopra il lavello della cucina invece che in un armadio) in modo che sia regolarmente visto durante la sua giornata tipo.
- Metti in atto comportamenti sani e gratificanti. Quando un comportamento sano è piacevole, richiede meno forza di volontà per compierlo e vi sarà maggiore probabilità che sia mantenuto a lungo termine. Se viene trattato come qualcosa di sgradevole, che deve essere tollerato, è probabile che non durerà a lungo.
` Esempio: Se a tua figlia non piacciono le verdure al vapore, non costringerla a mangiarle e non provare a corromperla con un dolce dopo che ha finito. Piuttosto, sperimenta diverse strategie di cottura per le verdure che potrebbero piacerle, cosicché lei impari ad apprezzarle anziché sviluppare un atteggiamento di evitamento nei confronti del consumo di verdure.
[Traduzione a cura di Valentina Biscaldi, Michela Ghelfi e Stefano Delbosq]