Di Karen Morgan, Perdana University Royal College of Surgeons in Ireland Medical School, Kuala Lumpur, Malesia e Robbert Sanderman, University of Groningen and Health and Technology University of Twente, Paesi Bassi
A cosa serve la psicologia della salute?
La psicologia della salute è una disciplina della psicologia recente, dinamica e in rapida crescita. Gli psicologi della salute si focalizzano sull’applicazione della teoria e della ricerca psicologica con i seguenti obiettivi:
- promuovere e preservare la salute e prevenire le malattie,
- comprendere come le persone reagiscono affrontano e si riprendono dalle malattie,
- personalizzare i trattamenti e gli interventi,
- migliorare i sistemi sanitari e le politiche sulla salute.
La psicologia della salute pone la seguente domanda: cosa guida i comportamenti legati alla salute, e come possono essere cambiati questi comportamenti? Esamina inoltre come le emozioni e le credenze sono collegate ad essi e alle loro conseguenze. Gli psicologi della salute, quindi, lavorano in molti ambienti e con gruppi di persone diverse. Questi includono pazienti, caregiver e famiglie, membri della comunità, operatori, sistemi e istituzioni sanitarie. Di conseguenza, alcuni concetti di base della psicologia della salute sono rilevanti per chiunque lavori con pazienti o promuova cambiamenti comportamentali nella propria pratica lavorativa.
Promuovere e preservare la salute e prevenire le malattie
Sebbene le malattie croniche rappresentino un fardello in rapido aumento in tutto il mondo, molte di esse sono prevenibili. La ricerca epidemiologica ha dimostrato che la prevenzione primaria (ad esempio, la riduzione dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari) è più efficace della prevenzione secondaria nel ridurre i decessi per malattie cardiovascolari. La psicologia della salute può fornire un enorme contributo in termini di riduzione dei fattori di rischio per le malattie nelle popolazioni identificando comportamenti specifici (ad esempio, fumo, cattiva alimentazione, mancanza di attività fisica, fare controlli medici) e agendo su di essi per generare un cambiamento.
La psicologia della salute si concentra sui meccanismi psicologici (come conoscenze, atteggiamenti, cognizioni) e sulle influenze sociali che possono ostacolare il cambiamento e portare a modelli di comportamento poco salutari che vengono mantenuti nel tempo. Una migliore comprensione di questi processi aiuta a identificare modi ottimali per aiutare le persone a uscire da tali routine e, per esempio, smettere di fumare o aumentare il consumo di frutta. Lo sviluppo e l’uso di applicazioni e-Health è costantemente aumentato in questo settore, e la possibilità di sperimentare tecniche di cambiamento del comportamento tramite app e dispositivi offre un’opportunità molto interessante per la psicologia della salute.
Comprendere come le persone reagiscono alle malattie, le affrontano e guariscono
La malattia ha effetti sulla sfera psicologica che possono influire sulla guarigione. Gli individui possono sperimentare stress, ansia o depressione, o avere difficoltà su ciò che la patologia può significare per la loro identità. Gli psicologi della salute cercano di capire come supportare al meglio le persone che affrontano la malattia, esaminando anche i complessi legami tra cognizioni, coping, esiti e comportamenti importanti relativi alla salute (ad esempio, l’aderenza alle cure in diverse popolazioni). Gli psicologi della salute considerano in maniera critica la definizione e la misurazione dei comportamenti chiave nella malattia, ponendosi domande quali: come si può misurare l’aderenza al trattamento farmacologico? Qual è il livello di aderenza ‘accettabile’? Le teorie ed i modelli sono usati per spiegare e predire i comportamenti e gli esiti legati alla malattia, e costituiscono la base per la progettazione di interventi volti a mettere in atto cambiamenti positivi nei comportamenti. Gli psicologi della salute cercano anche di scoprire come e per chi questi interventi sono più efficaci.
Personalizzare i trattamenti e gli interventi
Se volessimo scoprire, ad esempio, come un cambiamento nella definizione degli obiettivi o delle competenze sociali possa portare a risultati più vantaggiosi, come il miglioramento dell’autogestione o la creazione di supporto sociale; dovremmo ipotizzare un effetto di mediazione. Questi risultati sono importanti perché ci permetteranno di migliorare i nostri interventi. In questa maniera, infatti, si apre la scatola nera dell’intervento e si può vedere quali ingredienti funzionano efficacemente e hanno un effetto sul risultato quando siamo in grado di modificarli. Inoltre, è anche molto importante sapere cosa funziona meglio per i diversi individui. Supponendo che un intervento cognitivo comportamentale o di mindfulness aiuti i pazienti oncologici a far fronte alle implicazioni della malattia, riscontreremmo comunque che alcuni non rispondono al trattamento che è stato loro somministrato. Le tecniche di ricerca ci permettono di scoprire se i pazienti con determinate caratteristiche (come il sesso, l’età o una caratteristica della personalità) rispondono meglio o peggio a uno di questi interventi. Questo è molto utile per determinare quale trattamento funziona meglio per certi individui, ovvero per strutturare un trattamento personalizzato.
Migliorare i sistemi sanitari e le politiche sulla salute
I modi in cui medici, infermieri e altri operatori sanitari interagiscono con un paziente possono avere un impatto significativo sulla sua risposta alla malattia e al trattamento. Oltre a lavorare con pazienti, caregiver e famiglie, gli psicologi della salute possono operare con gli operatori sanitari. La psicologia della salute ha un ruolo importante nella formazione di tali operatori perché promuove la cura centrata sul paziente, che facilita una maggiore autogestione, consentendo agli individui di avere il controllo sulla loro salute e aiutandoli a fare scelte migliori. Questo include anche l’esame dello stile di comunicazione dei professionisti sanitari e la ricerca di modi per adattarlo meglio alle esigenze dei pazienti al fine di migliorare l’efficacia delle prestazioni sanitarie. Così, ad esempio, in vari Paesi i Dipartimenti di Psicologia della Salute presenti negli ospedali accademici formano gli studenti di medicina su queste tematiche.
Rivolgersi agli psicologi della salute
Se nel vostro lavoro avete a che fare con le questioni sopra descritte e vi piace essere informati sugli ultimi sviluppi in questo settore, si consiglia di tenere d’occhio il nostro Blog di Psicologia della Salute Applicata. Inoltre, se avete bisogno di un aiuto pratico, non esitate a contattare un Dipartimento di Psicologia della Salute nel vostro Paese e per chiedere se può aiutarvi. La vostra richiesta potrebbe essere di qualsiasi tipo, dalla risposta a una domanda rapida alla collaborazione su, per esempio, un progetto di promozione della salute.
[Traduzione a cura di Valentina Biscaldi, Michela Ghelfi, Stefano Delbosq]