Il denaro può davvero cambiare tutto? Usare gli incentivi e i disincentivi finanziari per cambiare i comportamenti di salute

Di Dr. Jean Adams, Center for Diet & Activity Research, Università di Cambridge

A partire dall’ottobre dello scorso anno, per legge, i grandi rivenditori in Inghilterra hanno addebitato ai clienti £ 0,05 (€ 0,06) per le “borse di plastica monouso” – quelle fragili borse di plastica che prendi nei supermercati per portare la spesa a casa. Il denaro raccolto viene donato dai rivenditori per “buone cause”. Nei primi sei mesi dall’entrata in vigore, l’uso dei sacchetti di plastica da parte dei principali supermercati è diminuito di oltre il 90% (cioè 7 miliardi di sacchetti in meno!) e più di 29 milioni di sterline (32 milioni di euro) sono stati donati a buone cause. È difficile non concludere che un piccolo disincentivo finanziario possa avere un grande impatto sul nostro comportamento. (more…)

Prendere l’abitudine: applicare la scienza della formazione delle abitudini al mondo reale

Di Benjamin Gardner, King’s College London, Regno Unito

Cos’è un’”abitudine”? 

Perché mangiamo i popcorn mentre guardiamo i film? La risposta, per la maggior parte dei casi, è che mangiare popcorn è una risposta abituale alla visione dei film. Gli psicologi definiscono i comportamenti “abituali” come azioni che avvengono automaticamente, a causa di associazioni apprese tra le situazioni (il cinema) e le nostre risposte ad esse (mangiare popcorn). Le associazioni legate alle abitudini si sviluppano quando, in risposta a una situazione specifica (arrivare al cinema), facciamo in modo sistematico qualcosa (mangiare popcorn) che ci permette di ottenere esiti desiderabili (gusto piacevole). Nel corso del tempo, l’associazione si rafforza in modo tale che al semplice verificarsi della situazione si innesca automaticamente l’azione, senza dover pensare a quello che stiamo facendo. Aggirando il processo decisionale, l’agire abitualmente libera risorse mentali per compiti maggiormente meritevoli di pensiero cosciente. (more…)