Di Tracy Epton, University of Manchester, Regno Unito
La definizione degli obiettivi è una tecnica diffusa
Ci sono molte tecniche differenti che possono essere usate per cambiare il comportamento (sono 93 secondo un recente elenco!). La definizione di obiettivi è una tecnica ben nota che la maggior parte delle persone ha usato ad un certo punto della vita. La definizione di obiettivi è utilizzata anche da associazioni benefiche (ad esempio, Alcohol Concern, un ente benefico del Regno Unito, ha chiesto alle persone di definire l’obiettivo per smettere di bere per il mese di gennaio), come parte di programmi commerciali per la perdita di peso e anche in applicazioni per l’attività fisica. Una recente review ha esaminato 384 ricerche sull’efficacia della definizione di obiettivi in diversi campi per vedere se l’impostazione di obiettivi funziona davvero, quali tipi di obiettivi funzionano meglio e se funziona per tutti.
La definizione di obiettivi è efficace nel modificare il comportamento?
La definizione di obiettivi funziona per cambiare molti comportamenti diversi (tra cui riciclare, le prestazioni sportive, obiettivi educativi e di salute) anche quando viene utilizzata da sola senza altre tecniche di cambiamento del comportamento. Ciò che sorprende è che l’impostazione di obiettivi non funziona necessariamente meglio quando è combinata con altre tecniche di cambiamento del comportamento a cui è comunemente abbinata. Ad esempio, l’aggiunta di un feedback (ad esempio, informare le persone della loro posizione attuale e/o del loro progresso verso l’obiettivo) a un intervento di definizione degli obiettivi non ne aumenta l’efficacia. Soprattutto, convincere le persone a impegnarsi esplicitamente per raggiungere l’obiettivo o anche solo chiedere loro quanto sono vi dedite in realtà diminuisce l’efficacia dell’intervento. Al contrario, l’aggiunta dell’impostazione di obiettivi migliora l’efficacia di un’altra tecnica di cambiamento del comportamento. Gli interventi che prevedono il monitoraggio delle prestazioni di una persona senza darle un feedback (ad esempio, la registrazione di quante porzioni di frutta e verdura mangia durante un pasto) sono più efficaci se si aggiunge anche la definizione di obiettivi. Ci sono molti fattori diversi da tenere in considerazione quando si stabiliscono e si valutano gli obiettivi, alcuni dei quali ampiamente noti (ad esempio, obiettivi SMART) ma altri che potrebbero non essere molto considerati.
Cosa può migliorare l’efficacia della definizione di obiettivi sul cambiamento del comportamento?
Esiste il mito secondo cui impostare un obiettivo facilmente raggiungibile sia più efficace per situazioni come la perdita di peso. Tuttavia, il cambiamento del comportamento è maggiore se vengono fissati obiettivi difficili. Gli obiettivi difficili sono quelli che ci si aspetta siano raggiunti solo da una bassa percentuale di persone e sono più efficaci nel cambiare il comportamento rispetto a quelli moderati (ovvero quelli che dovrebbero essere raggiunti dal 15-50% delle persone) o facili (cioè quelli per cui ci si aspetta che vengano raggiunti da più della metà delle persone). Comunicare agli altri il proprio obiettivo è un buon modo per aumentare la probabilità di successo di cambiare comportamento. Vi è più probabilità di raggiungere gli obiettivi o di compiere progressi verso di essi se essi vengono fissati pubblicamente (ovvero, se si ha un contatto faccia a faccia con qualcuno mentre si sta fissando un obiettivo o se si dice a un’altra persona dell’obiettivo, ad esempio dire ai colleghi di lavoro che si intende smettere di fumare). In effetti, annotare obiettivi e metterli in un luogo pubblico è una raccomandazione anche nella psicologia dello sport. Anche lavorare in gruppo su un obiettivo porta a un cambiamento del comportamento più efficace. Fissare un obiettivo più ampio come famiglia, gruppo di lavoro, squadra sportiva o anche gruppo di amici è più efficace rispetto a una situazione in cui ogni persona stabilisce un obiettivo individuale.
Alcuni fattori non contano quando si stabilisce un obiettivo
Gli obiettivi focalizzati sul comportamento (ad esempio, i programmi per la perdita di peso spesso portano le persone a impostare un obiettivo incentrato sul comportamento, come mangiare solo 1.200 calorie al giorno) sono efficaci quanto gli obiettivi che si concentrano sui risultati (ad esempio, l’obiettivo di perdere una particolare quantità di peso ogni settimana). Gli obiettivi che mirano a migliorare le prestazioni rispetto alla situazione attuale (ad esempio, camminare 5.000 passi in più al giorno) sono efficaci come quelli che si basano su uno standard esterno assoluto (ad esempio, camminare 10.000 passi al giorno). Gli obiettivi auto-definiti, fissati da qualcun altro o stabiliti in modo collaborativo sono tutti ugualmente efficaci. Va bene anche impostare più di un obiettivo contemporaneamente o fissare ripetutamente lo stesso obiettivo lungo un periodo di tempo: non c’è alcuna differenza in termini di efficacia.
Raccomandazioni pratiche
I professionisti che incoraggiano i pazienti a definire obiettivi o che fissano obiettivi per i pazienti dovrebbero considerare questi punti.
Chiedete alle persone di:
- Impostare un obiettivo abbastanza difficile – questo le aiuterà a fare più progressi
- Comunicare l’obiettivo alle persone – gli obiettivi comunicati hanno più successo di quelli che sono tenuti per sé
- Impostare obiettivi collettivi – un obiettivo di gruppo più ampio è più efficace di diversi obiettivi individuali
Cose che dovreste evitare:
- Non chiedete a una persona quanto è impegnata nel raggiungere l’obiettivo: se non vi è molto dedita, questo potrebbe ritorcersi contro la persona stessa attirando l’attenzione sulla sua bassa dedizione!
[Traduzione a cura di Valentina Biscaldi, Stefano Delbosq e Michela Ghelfi]